lunedì 31 dicembre 2012

E tanti augù e tanti augà


Oh, oh...spetta che arriva...spetta spetta...è lui, sta un po’ in là che mi scanso veh: «...Vrooommmm...sdradadrang...puff piff...trik trak...prot...». Passato. Era il 2012 e in un modo o nell’altro, l’ho mezzo schivato. L’altra metà me la sono beccata tutta nei denti, ma fa niente, non sempre le cose riescono bene al 100%.

Vedremo un po’ come si comporterà questo suo immediato successore. Di solito, coi vaticini buffamente numerologici che sono uso fare a ridosso del Capodanno, ci ho sempre beccato molto poco. Ma questo non è un buon motivo per cavarmi proprio stavolta i miei pantaloni di mago blogger con le toppe al sedere. D’ora in avanti, nessun oroscopante al mondo potrà mai più essere criticato, perché la sua scusa sarà immediatamente pronta. La potrà scrivere addirittura a chiosa del proprio biglietto da visita: «...Se hanno cannato persino i Maya, potrò concedermi qualche imprecisione pure io! O no?!?!?...».

L’anno nuovo avrà sul finale un numerillo simpatico: il 3 (….Ma va?!?!?...). Dice che sia un tipo perfettino. Mah...a me non dispiace, in effetti. Con quelle sue due pancette rotondine, si presenta gioviale e compagnone. Com’è accaduto per alcuni degli anni recenti, m’impensierisce un po’ anche stavolta quella prominenza maliziosa ed aggettante che si ritrova nelle sue zone inferiori. L’incavo del semicerchio più basso potrebbe offrirsi infatti come un ottimo sedile su cui adagiarsi, una specie di amaca accogliente, addirittura. Occhio però a non sedersi troppo in punta, ne potrebbero scaturire sorprese non proprio gradite.

«...Vorresti forse dire che sarà un anno di grandi ronfate?...». Mah, no, non necessariamente. Più che altro si confida nel suo senso di ospitalità. Ecco, sì: se il 2013 sarà un anno accogliente, potremo dirci già abbastanza contenti, secondo me. Il suo omologo sferragliante appena trascorso non è mica stato un gran campione, in questo senso. Ci ha fatto sedere per quasi tutto il tempo su quel malagevole sedile reclinabile di legno da terza classe ferroviaria, che era la gambetta orizzontale del suo “2”, con tanto di schienale scomodo a completare il senso di disagio. Il 2013 promette più rotondità: non sarà molto, ma pare un piccolo buono indizio.

Per Natale vi ho augurato di amoreggiare con la vita. Stavolta, il mio augurio per il 2013 è invece di poter incappare in tante epifanie. Non intendo solo quelle del lettore e nemmeno voglio dire che possiate trovare sulla vostra strada uno stuolo di Befane. Parlo più generalmente delle epifanie esistenziali, tutti quei piccoli o grandi stupori che costellano il nostro tempo biografico. Non importa quanto insignificanti possano essere agli occhi del mondo, questi micro-avvenimenti: il loro valore sta soprattutto negli occhi di chi li vive. Piccoli tasselli nel mosaico della nostra gioia, eventi dalla repentina luminosità, meteore spirituali che giungono da chissà dove per farci provare attimi di espansione interiore, sposata nello stesso tempo ad una sintonia particolare con il “fuori da noi”. Questo vi auguro, cari amici viandanti per pensieri: tanti stupori epifanici vi facciano spesso compagnia.

E per concludere, anche se non c'entra granché come tematiche, vi saluto per il momento proprio con una piccola epifania del lettore che mi ha colto proprio in questi giorni. E' di un tizio che indubbiamente sa scrivere e, epifania nell'epifania, stupisce immensamente il fatto che sappia scrivere così:

«...Ehi! Ma che...? Perry, stai scherzando? La tua mamma guida una Rolls? Sei...ricco?
Immagino di sì.
Perché non me l’hai detto?
Non me l’hai mai chiesto.
Per me questa è la definizione di ricco: non ti passa per la testa di dirlo al tuo migliore amico. E il denaro è una cosa così scontata che non ti curi di come l'ottieni. Perry, tuttavia, è più che ricco. E' superricco. E' Paperon de' Paperoni. Suo padre, socio anziano di un importante studio legale, possiede una stazione televisiva locale. Vende aria, dice Perry. Immagina. Vendere aria. Quando puoi vendere aria è segno che sei arrivato...».

Come mai dico che stupisce il suo saper scrivere? Beh, perché questo tizio ha passato la maggior parte della sua vita con una racchetta da tennis in mano, facendone un sommo strumento di bellezza sportiva, ed ora si scopre che anche con la penna fra le dita non scherza per niente. Il brano è tratto da «Open – La mia storia», autobiografia di Andre Agassi.

Buon 2013, cari amici viandanti per pensieri: poetici ed epifanici auguri a tutti voi.

mercoledì 26 dicembre 2012

Piovono Gillipixel”s”


Avete presente quelli che fanno brutti sogni per aver visto un film dell’orrore? Beh, io stamattina, nel ronfiveglia, ho surclassato chiunque in stramberia. Ho fatto un sogno meravigliabondo per aver visto ieri sera in tele «Piovono polpette»!

Come faccio ad essere sicuro che sussista un nesso causa-effetto fra le due cose? Ma ci mancherebbe altro che ne fossi sicuro! Però lo so. Si è trattato più di una affinità di strutture estetiche, che non di un vero e proprio riecheggiamento per temi. Il mio sogno, pur non ricalcando in niente la trama del film (a parte forse qualche dettaglio…), era tuttavia intessuto di un’aura “Piovonopolpettesca” di fondo.

Tanto per dirvene una, nel mio sogno potevo volare. E’ una situazione che ricorre spesso nelle mie scorribande oniriche. A volte posso fare salti spropositati e mi libro iper-zompettante nel cielo, sospinto soltanto dalla semplice gioia di farlo, con conseguenti atterraggi morbidi, e una volta giù, sono subito pronto di nuovo a ribalzare in alto. Posso fare semplicemente leva sull’aria con le palme delle mani, ed incredulo di contentezza, mi elevo, mi elevo, mi elevo. In altri sogni invece, volo proprio: mi innalzo, plano, posso fare virate ampie, mentre sotto tutto scorre in landscapevole distesa. Al riguardo, lo zampino di «Piovono polpette» un po’ c’è: nel film, è tutto un su e giù di oggetti alimentari che vagano nell’aere ed il finale è incentrato su un’ascesa al cielo per andare a disinnescare il beffardo uragano di cibo causato dal candido inventore, protagonista del film.

Solitamente, quando un mio sogno mette in gioco capacità non contemplate nel repertorio delle umane prerogative in stato di veglia, mi s’innescano paralleli e stranissimi meccanismi di incredulità paragiustificative a raffica. In parole povere, pur essendo immerso in quegli attimi nel mio Es più profondo, e tacendo nel contempo tutto l’Io nella sua interezza, quest’ultimo riesce pur sempre a fare capolino, per guastare un po’ le feste. Allora una vocina di sottofondo, molto fioca, ma sufficientemente chiara per farsi sentire, mi sussurra da dietro le quinte del mio inconscio: «...Ma no, Gillipix, non è possibile: gli uomini non volano, sei chiaramente dentro ad un sogno...». Cosa che mi fa dibattere a più riprese in un’alternanza di stati di consapevolezza ad assetto variabile: d’accordo sto sognando, mi dico anche, ma è così realistico che non m’importa se non si può. E vado avanti di questo passo, continuamente retro-considerando nel sottoscala del godimento estetico inconsapevole del momento, mentre le vicende del sogno si dipanano irrefrenabili.

Nel caso del sogno “Piovonopolpettoso”, la vocina mi avvertiva sempre, ma io la fregavo. Volavo, sì, ma ciò accadeva in virtù di un velivolo non meglio specificato. Mi trovavo pur sempre nella giurisdizione del mio Es e, si sa, pur potendo intervenire in qualche modo, l’Io si lascia fregare facilmente, in quei territori. Insomma, volavo con sotto il culo una qualche macchina, ed al mio Io questo bastava. Volavo sopra belle architetture, le vedevo molto chiaramente. Erano palazzi alti, o distese di casette: tutto così vero. Era una grande città, era Milano. Era una Milano ideale, anche se ad un certo punto, ho circumnavigato il Pirellone, bello e imponente come non lo avevo mai visto dal vero (e questo passo dovrebbe bastarvi, se avevate ancora dubbi che la fonte d’ispirazione sia stata veramente «Piovono polpette»…).

Ho volato a lungo, apprezzando il panorama dall’alto, stavo bene, in una varietà strabiliante di cambiamenti del paesaggio, fino a quando mi sono ritrovato fra periferia e campagna, dove qualcuno mi invitava a planare a terra. Era un ragazzo, un giovane uomo, una persona cara, anche se non lo conoscevo. Ho accettato l’invito alla discesa e mi sono adagiato in un campo, non so bene se arato o cosa, ma in ogni caso un campo di nuda terra. Non faccio a tempo a consultarmi col mio amico, che passa una signora, una simpatica vecchietta, in sella ad una bici che lasciava vistose tracce con le gomme sulla terra molliccia, e pedalando di gran lena, bofonchiava mozziconi di frasette in dialetto milanese: «…Uhè…cùme se fa? Sé pöl nò andà avanti inscì…» o cose buffe di questo tipo.

Sulla scia dei bofonchiamenti vetero-meneghini, il mio nuovo amico mi invita ad entrare in una piccola palestra, attrezzata per il gioco della pallacanestro. Lì dentro, è un po’ come all’interno del castello di gelatina di «Piovono polpette». Provo a prendere un pallone da basket, di vari che vedo in una cesta, ma quando li tocco mutano forma, e se provo a palleggiare, rimbalzano senza logica, sfuggono di qua e di là con anarchico moto. Stranamente, la cosa non mi dà fastidio, anzi, sento che sotto sotto, una logica ci deve essere, anche se, insieme alla palla, io non riesco ad afferrarla, ma sono contento così. La presenza dell’amico è gradevole, nella palestra si sta bene, compaiono anche altri individui, pure loro sconosciuti, ma sempre persone care, come in fondo sono quasi tutti i personaggi che si susseguono nelle vicende di un cartoon.

Poi d’un tratto mi sveglio. Constato con piacere di ricordare per sommi capi gli eventi sognati e rivado col gusto della memoria vigile ai tratti salienti di quelle buffe situazioni. Intanto penso che, pur essendo questo uno dei sogni meno strani che abbia mai fatto, potrei raccontarlo ai miei cari amici viandanti per pensieri. E prima di abbandonare le coltri ed il mondo dell’indefinitezza orizzontale per una nuova giornata in verticale, mi sorprende subitanea un’ulteriore riflessione: «...Minchia, la devo smettere una buona volta di guardare questi film impegnati!...».

Ma soprattutto, subito a ruota, l'interrogativo più inquietante mi coglie: «...Se dopo aver visto “Piovono polpette”, mi sono sognato di piovere io stesso dal cielo, vorrà forse dire che nel mio intimo mi reputo sostanzialmente una polpetta?...».


martedì 25 dicembre 2012

Questa decisamente non “mi piace”…

Lo so che adesso vi verrà spontaneo dire: «…Ma il giorno di Natale, non c’avevi proprio niente di meglio da fare?...». D’accordo, d’accordo…

Però quando certe notizia ti fanno leggermente girare i ciglioni (che sarebbero i “coglioni” dopo esser passati sotto la censura correzionale di word), non ci sono feste che tengano. Non è propriamente quella che si dice una notizia dell’ultima ora, ma sapete com’è, qui in campagna le cose si sanno sempre dopo.

Quello che ho scoperto con ritardo insomma, è che i grandi colossi di internet, quelle super-mega-ultra-società multinazionali che fanno incassi da cinema, giungendo ad accumulare capitali in qualche caso di gran lunga superiori a quanto contenuto nelle casse stesse di molti Stati, non pagano le tasse. Abbiamo voglia noi, cari miei, a lamentarci dell’IMU e di Monti…Qui si parla di evasioni ultramilionarie, se non miliardarie.

Cito una fonte al di sopra di ogni sospetto, la Guardia di Finanza (il brano è tratto da una relazione presentata ad inizio novembre al Ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli):

«...Siamo dell’opinione che alcuni soggetti economici si sottraggano al pagamento delle imposte in misura adeguata rispetto alla loro effettiva capacità contributiva, sfruttando l’inidoneità delle attuali norme tributarie a sottoporre a giusta tassazione i redditi e i patrimoni dei soggetti, imprese o individui, che sfruttano opportunità offerte dalla globalizzazione. A riscontro di quanto andiamo affermando citiamo i risultati di una recente inchiesta dalla quale è emerso che grandi colossi come Google, Facebook, Amazon e Starbucks hanno versato negli ultimi quattro esercizi, nel Regno Unito, solo 36 milioni  di imposte a fronte di un fatturato di oltre 3 miliardi e 800 milioni di euro. Sempre nel Regno Unito, nel 2011, Mc Donald’s, con un fatturato di 1 miliardo e 248 milioni di sterline, ha di fatto pagato imposte con un’aliquota del 3,4%. Con riferimento a Google, analoga situazione pare profilarsi anche in Francia. Apple, negli USA, su un utile estero di 36,7 miliardi di dollari ha versato imposte per soli 713 milioni, con un  tax rate dell’1,9%...».

Minchia, mi sono detto…e ‘sti megabyte!!!
Il fatto è che a questo punto non so se prevalga di più il giramento di ciglioni o la tristezza. Cosa possiamo fare infatti noi, modesti spippolatori web, per contrastare questa vessazione globale? Esattamente una sega farcita, è la risposta. Siamo immersi fino al collo in uno spropositato sciacquone planetario che munge soldi a manetta per tutto l’orbe terracqueo ed il nostro ruolo è precisamente il meno nobile da recitare in siffatto scenario, ossia quello degli stronzi che non possono fare altro che lasciarsi tirare giù dallo scroscio, quando viene tirata l’acqua. Siamo tutti lì belli belli a pigiare “mi piace” sulla foto degli amici, a sbocconcellare panini colanti maionese, a gustarci l’ultimo giochetto sensazionale scaricabile sullo smartphone, a ricercare il nome del cugino scemo di napoleone, e intanto qualcuno trangugia e divora alle nostre spalle ingenue, e travasa all’impazzata pecunia nei paradisi fiscali.

Il colmo del mio ragionamento è che io stesso vi scrivo queste cose da un servizio di Google, e sentite come mi rassicura in proposito proprio il padrone di casa:

“...Un meccanismo che «sfrutta le leggi in vigore» e «noi siamo orgogliosi di questo schema». Anche perché «evitare di pagare le tasse fa parte del capitalismo». Eric Schmidt, presidente di Google, non fa misteri di quello che pensa. Anzi. Di fronte ai diversi Paesi europei che gli chiedono di pagare più tasse, rilancia. «È sempre stato tutto alla luce del sole. Abbiamo usato gli incentivi che i governi ci hanno offerto». E poco importano i controlli, la Guardia di Finanza che bussa alla porta della sede italiana, perché per Schmidt «è tutto legittimato»...”.

Caro mister Schmidt, e scusa se te lo vengo a dire proprio in casa tua: per te sarà tutto a posto così, ma a me, forse ancora più di noi, per primo sei tu stesso a farmi una gran tristezza. Va mo’ là!!! Noi minuscoli smanetta-mouse non ci potremo fare nulla, lo so. Ma la cosa è veramente molto squallida. Altro che “orgogliosi di questo schema”...

Adesso sì che capisco il vero senso della frase più famosa di questo scorcio d’inizio secolo. Nessuno mi aveva mai detto che ne mancava un pezzo. Per la precisione infatti, suonerebbe così:
«...stay hungry, stay foolish...but stay a little bit also inculish...».

lunedì 24 dicembre 2012

Cinque volte Natale


Cari amici viandanti per pensieri, ma soprattutto care amiche (cit. “Gialappa’s Band”): è il quinto Natale “che passo” con voi. A questo punto il rituale vorrebbe che vi facessi gli auguri. Ovviamente non mi esimerò dal gradito compito, ma come ormai ben sapete, il sottoscritto e la semplicità espressiva sono antichi nemici (che pure si stimano a vicenda, va detto).

Avrete sentito di rado uscire dalla mia penna frasi del tipo “...il cane sta rosicchiando l’osso...”, oppure “...vieni a fare una scampagnata con me sul K2...”. Io sto ai discorsi chiari, come i cavoli stanno alle merende. Nemmeno se fossi un fumetto: sperare di vedere una frase semplice istoriarsi fra le volute della mia nuvoletta, sarebbe come riporre fiducia in una rapa portata all’Avis a donare. Per cui anche stavolta non posso limitarmi a dire papale papale, soltanto “Auguri di Buon Natale”.

Vi porgerò dunque una miscellanea di fausti auspici a modo mio. Vi auguro innanzitutto di coltivare sempre più l’amore per i dettagli, strada maestra, a mio parere, per giungere a capire l’importanza dei grandi valori. Lo stupore per la bellezza nascosta nelle piccole cose: è questo il mattoncino fondamentale per costruire edifici di gioia, per innalzare mirabolanti architetture di saggezza.

Vi auguro di riuscire a custodire in voi stessi ampi margini di capacità d’innamorarvi. Non soltanto nel senso classico del termine. Quello è importantissimo ed è il canale primario dell’innamoramento, naturalmente. Ma di forme di innamoramento ce ne sono milioni, quante sono le forme nella natura, nel mondo, quante sono le persone ed i loro sorrisi, quanti sono i nostri pensieri. Rimanete innamorati soprattutto di voi stessi. Che non è un invito al narcisismo e nemmeno all’egocentrismo o all’egoismo. Tutt’altro. Nutrire l’innamoramento per se stessi significa comprendere il proprio essere veicoli di apertura verso la bellezza del mondo. Vuol dire saper ascoltare il nostro proprio stesso atteggiamento di ascolto verso la vita.

Come diretta conseguenza, vi auguro di fare spesso l’amore. Anche qui, non solo nel senso tradizionale del termine. Fate l’amore con la cultura. Fate l’amore con la curiosità. Fate l’amore con l’interesse verso gli altri. Fate l’amore con la conoscenza. Fate l’amore con il pudore intellettuale. Fate l’amore con la fantasia, con l’immaginazione. Fate l’amore con l’utopia, nell’attimo stesso in cui lo state facendo con la concretezza. E in questi variegati modi di fare l’amore con le vostre realtà più preziose, siate ora maschi, ora femmine, ora un misto fra i due generi. Lasciatevi cogliere sia dalla brama penetrante, sia dall’apertura ospitante, in fusione amorevole completa, confondendo di continuo i limiti del dentro e del fuori se stessi.

Questo mi sento di augurarvi insomma, ma prima di congedarmi, vi lascio con un’epifania natalizia, tanto per non smentire la mia irrinunciabile vena complicatoria. Si tratta ancora di un brano tratto dal già citato «La casa di psiche», di Umberto Galimberti. Non so se sia un brano di speranza oppure no. A me ha detto qualcosa. Spero anche a voi:

«...L’arte dionisiaca vuole convincerci dell’eterna gioia dell’esistenza: sennonché dobbiamo cercare questa gioia non nelle apparenze, ma dietro le apparenze. Dobbiamo riconoscere come tutto ciò che nasce debba essere pronto ad una fine dolorosa; siamo costretti a guardare in faccia agli orrori dell’esistenza individuale – e tuttavia non dobbiamo irrigidirci: una consolazione metafisica ci strappa momentaneamente dal congegno delle forme mutevoli.

Per brevi attimi siamo veramente l’essere primigenio stesso e ne sentiamo l’indomabile brama di esistere e piacere di esistere. La lotta, il tormento, l’annientamento delle apparenze ci sembrano ora necessari, data la sovrabbondanza delle innumerevoli forme di esistenza che si urtano e si incalzano alla vita, data la strabocchevole fecondità del mondo. Noi veniamo trapassati dal furioso pungolo di questi tormenti nello stesso attimo in cui siamo per così dire divenuti una cosa sola con l’incommensurabile gioia originaria dell’esistenza, e in cui presentiamo, in estasi dionisiaca, l’indistruttibilità ed eternità di questo piacere. Malgrado il timore e la compassione, noi viviamo in modo felice, non come individui, in quanto siamo quell’unico vivente, con la cui gioia generativa siamo fusi...».

La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Friedrich Nietzsche1872 (citato in: “La casa di psiche”, Umberto Galimberti2005)

Ed ora che il cane ha quasi finito di rosicchiare il suo osso, mentre vi rinnovo l’invito ad una scampagnata con me sul K2, vi posso finalmente dire, per la quinta volta: tanti auguri di buon Natale, cari amici viandanti per pensieri.

sabato 22 dicembre 2012

Cerniere di colore


Vita
rupe di prismi
non com-penetranti.

Rarefatti contatti concessi
lungo sentieri vicinali multitonali
regno esclusivo d’amplessi.

Sul confine il terreno comune
unico anelito alla fusione.

D’impossibile soltanto mai sazio
impattando l’esistenziale dazio.

Arduo traversar la frontiera
porto franco d’emozioni verso sera.

Sistema sproporzionale
con sbarramento alla tedesca
per ogni bacio alla francese.

domenica 16 dicembre 2012

Homo tecnicus sine anima


Ho esitato a lungo prima di affrontare il tema del quale “avrei” voluto parlare oggi. La residua contorsione condizionale è dovuta al fatto che non sono ancora ben sicuro di cosa andrebbe detto (se mai qualcuno lo saprà…). L’episodio è abnorme, straziante, sfiora picchi di disumanità inenarrabili. Ne avrete sentito parlare tutti: la strage dei bimbi in quella scuola del Connecticut.

Di fronte ad overdose di efferatezza simili, in effetti, il silenzio, il rispetto per il dolore, la riflessione muta, l’astensione dal giudizio, dovrebbero essere le reazioni immediate più consone. A maggior ragione, dovrebbero esserle da parte di chi, come me, non è un esperto sociologo, psicologo, psichiatra e così via, e nemmeno un conoscitore sufficientemente profondo di fenomeni storici, o della realtà che ha fatto da sfondo alla tragedia. Il rischio di incappare nel classico proclama da “Bar sport” è troppo elevato, soprattutto in casi come questo.

Ma anche tenendo presente tutte queste precauzioni, non si può mai spegnere quella voce interiore di fondo, che spinge ad interrogarsi. Perché? Com’è possibile arrivare ad estremi di questo genere? C’è una qualche ragione rintracciabile, oppure tutto è dovuto solamente ad una deprivazione totale di senso, allo smarrimento di qualsiasi significato possibile, alla perdita definitiva di qualsivoglia motivazione che stia alla base dell’espressione “essere umano”?

Cercherò allora di portare solo alcuni spunti di riflessione senza pretesa, soprattutto avvalendomi dell’aiuto di “contributi” più autorevoli del mio.

Chi ha voce in capitolo, chi conta qualcosa, chi ha in mano le leve per poter influire sulla situazione, in forma di immediata risposta ha focalizzato, come “nemico sociale” più immediato, l’eccessiva facilità della diffusione delle armi negli Stati Uniti. Certo, questo è un aspetto molto importante, non lo si può negare, per molti versi le sue implicazioni sono gravissime. Ma paradossalmente, anche nella sua gravità estrema, rimane pur sempre una questione “di superficie”. Se gli Stati Uniti vogliono impegnarsi a superare davvero questa “magagna esistenziale” che covano in seno, è esattamente da lì che devono partire per impostare una riflessione: dal proprio seno, ossia, detto fuori di metafora, dalla loro anima comunitaria, dalla loro psicologia sociale, dalla loro interiorità collettiva.

Gli Stati Uniti sono la nazione che più di tutte, fra quelle cosiddette occidentali, si è votata alla causa della “rivoluzione tecnico-scientifica”. In misura quasi fideistica, viene da dire. Il punto nodale problematico risiede appunto nel fatto che l’identità degli Stati Uniti si è formata sulla base di una visione tecnica del mondo praticamente esclusivista. E’ sempre sbagliato generalizzare, ma tendenzialmente si può affermare che negli Stati Uniti la realtà sia intesa in preminenza come fatto tecnico, misurabile, quantificabile. Da qui si spiega, ad esempio, l’ipertrofica “economicizzazione” di quella società, l’elezione della quantificazione monetaria a guida esistenziale (ripeto: le generalizzazioni argomentative sono sempre pericolose, ma il dato a cui mi riferisco è una “realtà prevalente” sotto gli occhi di tutti, in quel Paese).

Quando Galileo Galilei, padre della scienza moderna, pronunciò la celeberrima frase assumibile come sintesi suprema del suo pensiero, ossia: «…la natura è scritta in linguaggio matematico…», non intendeva certo affermare che i numeri possono spiegare tutto. Galileo era ben conscio del fatto che al di fuori della “giurisdizione dei numeri” rimaneva tutta una sequela di questioni fondamentali riguardo alle quali la scienza non poteva pronunciarsi. Ecco, proprio su questo equivoco sembra invece poggiare la moderna “fede” nella tecnica, di cui gli Stati Uniti sono i massimi sostenitori: conta solo e soprattutto ciò che risulta quantitativo e misurabile. Il problema è che così concependo il mondo, rimangono scoperte tutte quelle altre questioni fondamentali, delle quali Galileo non si era potuto occupare, non per disinteresse, ma per riconosciuta limitatezza dell’ambito di pertinenza della scienza.

La questione si fa poi particolarmente spinosa sul piano dell’indagine dei valori psicologici. Se quello che conta sono soltanto gli aspetti quantitativi e misurabili della personalità dell’essere umano, si nega l’esistenza parallela di tutto un immenso ambito interiore che sfugge alla oggettivazione e alla quantificazione scientifica. Una “massa oscura e sommersa” la chiamerei, che è stata definita in varie maniere dalle diverse tradizioni di studio psicologiche (inconscio, Es, Id, e altre ancora che magari non conosco), un’entità particolarmente complessa e nascosta, a partire in primo luogo proprio dalla sua inafferrabilità e problematica “narrabilità”.

Illuminante in tal senso è il seguente passo, che introduco un po’ anche come punto della situazione del mio discorso:

«...Il razionalismo che scaturisce dalla scienza, oltre a essere uno dei fattori principali della “massificazione” dell’uomo, toglie alla vita individuale le sue basi e con ciò la sua dignità. In questo modo l’uomo ha perduto la sua individualità quale unità sociale ed è diventato un numero nella statistica di un’organizzazione. La sola parte che può ancora svolgere è quella di un’unità fungibile e infinitesimale. Viste dall'esterno e razionalmente, le cose stanno proprio così e, da tale punto di vista, diventa addirittura ridicolo parlare ancora del valore e del significato dell’individuo; anzi, non si riesce ad immaginare come mai si sia potuto assegnare tanta dignità alla singola vita umana, quando la verità del contrario è tanto palese...».

Presente e futuro
Carl Gustav Jung1957 (citato in: “La casa di psiche”, Umberto Galimberti – 2005)

Non a caso negli Stati Uniti si sono formate scuole psicologiche come il “comportamentismo” e il “cognitivismo”, che pongono proprio sull’atteggiamento tecnico le proprie basi conoscitive del fenomeno psichico. A riguardo del comportamentismo, leggo su Wikipedia:

«...La mente viene quindi considerata una sorta di black box, una scatola nera il cui funzionamento interno è inconoscibile e, per certi aspetti, irrilevante: quello che importa veramente per i comportamentisti è giungere ad un’approfondita comprensione empirica e sperimentale delle relazioni tra certi tipi di stimoli (ambientali) e certi tipi di risposte (comportamentali)...».

E ancora, ci spiega il filosofo Umberto Galimberti:

«...il cognitivismo [...] invita ad aggiustare le proprie idee e ridurre le proprie “dissonanze cognitive” in modo da armonizzarle all’ordinamento funzionale del mondo; il comportamentismo ad adeguare le proprie condotte, indipendentemente dai propri sentimenti e dalle proprie idee che, se difformi, sono tollerate solo se confinati nel privato e coltivati come tratto “originale” della propria identità, purché non abbiano ricadute pubbliche. Si viene così a creare quella situazione paradossale in cui l’”autenticità”, l”essere se stesso”, il “conoscere se stesso”, che l’antico oracolo di Delfi indicava come la via della salute dell’anima, diventa, nel regime della funzionalità dell’età della tecnica, qualcosa di patologico, come può esserlo l’esser centrati su di sé (self-centred), la scarsa capacità di adattamento (poor adaption), il complesso di inferiorità (inferiority complex). Quest’ultima patologia lascia intendere che è inferiore chi non è adattato, e quindi che “essere se stesso” e non rinunciare alla specificità della propria identità è una patologia...».

La casa di psiche
Umberto Galimberti2005

Anche se sono partito prendendo il discorso molto alla larga, non so se pure voi a questo punto, cari amici viandanti per pensieri, iniziate a sentire odore di affinità fra queste citazioni e la fattispecie del doloroso episodio dell’uccisione dei bimbi del Connecticut. Senza voler dedurre automatismi di causa-effetto eccessivamente semplificatori, si può tuttavia formulare la seguente ipotesi di riflessione: una società che nega, o ignora, il suo inconscio, ossia rinuncia ad indagare la genuinità più profonda del proprio essere (coi suoi lati problematici e contraddittori, anche), non fa altro che porre le basi affinché questo inconscio prima o poi esploda clamorosamente in manifestazioni incontrollate.

Ascoltiamo ancora Galimberti:

«...Se “alienazione” significa allontanamento […] dell’uomo da sé, forse non c’è alienazione più grande di quella che oggi l’uomo patisce sotto il potere incontrastato della scienza. Sembra infatti che la crisi del nostro tempo, a cui la fenomenologia e l’esistenzialismo tentano di reagire, consista proprio nel pericolo che l’uomo appartenga alla scienza più di quanto la scienza non appartenga all’uomo, e, da metodo escogitato dall’uomo per l’interpretazione della natura, la scienza assurga al livello di indiscusso a priori esistenziale in grado di decidere il modo umano di vivere e di pensare, e quindi, in senso profondo e crudelmente letterale, che l’uomo “perda la sua mente”...».

Lo stesso Sigmund Freud aveva già intuito il fenomeno:

«...ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire “la miseria psicologica della massa”. Questo pericolo incombe maggiormente dove il legame sociale s’è stabilito soprattutto attraverso l’identificazione reciproca dei vari membri […] La presente condizione della civiltà americana potrebbe offrire una buona opportunità per studiare questo temuto male della civiltà...».

Il disagio della civiltà
Sigmund Freud -1929 (citato in: “La casa di psiche”, Umberto Galimberti – 2005)

E sempre affidandomi ad Umberto Galimberti, traggo una conclusione provvisoria al mio parziale discorso:

«...Come espressione più alta della civiltà della tecnica, l’America non è solo una nazione, ma la forma di una nuova antropologia, dove l’uomo non si riconosce se non come funzionario della razionalità tecnica. Nata per superare la distanza che intercorre tra il bisogno e la sua soddisfazione, nata per rendere presente l’assente, la tecnica, oggi, trattando ogni scopo come mezzo per uno scopo ulteriore, ha a tal punto dilatato la distanza da render presente solo l’assenza degli scopi ultimi, e la psiche umana, che era in grado di riconoscere se stessa all’interno di un orizzonte di senso, vive percorsa solamente dall’angoscia di sopprimere la distanza che la separa da quell’orizzonte che, nell’età della tecnica, appartiene solo al repertorio della sua memoria, di cui l’Europa forse, e ancora non si sa fino a quando, resta l’ultima debole custode...».

Insomma, cari amici viandanti per pensieri, alla fine non so se facevo meglio a starmene zitto, su questo tema, oppure se vi ho propinato solamente le ennesime chiacchiere da bar raffazzonate. Però, almeno una cosa me la riconoscerete: il bar in cui vado io, non si può certo dire che sia frequentato soltanto dai soliti quattro ubriaconi.

mercoledì 12 dicembre 2012

Nasenziale


Naso, odore.
Nasino, profumo.
Nasetto, fragranza.
Nasone, puzza.
Narici, aroma.
Nari, olezzo.

Froge, effluvio.
Annusar zaffate,
snasare tanfi,
fiutare miasmi,
sniffar fetori.
Aromi d’amore
ad odor del vero.

Adorare odorandosi.
Odorare adorandosi.

Nel polmone d’aria intriso, l’odore
va e il consenso conquista del cuore,
di sé il flusso impregnando purpureo,
nutrimento di corpo marmoreo.

Senza menzogna, pregna d’odori,
soffia dentro la vita ch’è fuori.

N…on
A…biurare
S…ogni
O…scuri

A…ppurerai
N…uovi
N…itori
U…scendo
S…ilente
A…lla
R…adura
E…strema

domenica 9 dicembre 2012

Ermirio mille nostalgie


Nella sua mansuetudine sconfinata, Ermirio il libraio provava nostalgia per ogni cosa. E non così, per modo di dire. Ermirio rimpiangeva letteralmente ogni attimo vissuto, affondasse esso le radici nei lontani territori dell’infanzia, oppure fosse trascorsa solo mezza giornata dall’accadimento in questione. Ogni altra persona di sensibilità media, sarebbe uscita distrutta, nella mente e forse anche nel fisico, da una simile prova. Struggersi con immancabile regolarità per il gusto di un gelato assaggiato nel pomeriggio; sdilinquirsi per la tormentosa inafferrabilità di uno stormire di rami in fiore, ammirato soltanto due ore prima; sentire già la mancanza di una chiacchierata con un amico, nell’attimo stesso del dirsi ciao. Una sensibilità di ordine superiore ricalca il precorso di un treno superveloce, lanciato nel suo folle abbrivio contro il muro buio della notte. E’ lo schianto rovinoso, ad attenderla, nel peggiore dei casi. Oppure il riscatto insperato, nella scoperta di un equilibrio dell’animo inventato da zero.

Grazie alla saldezza instabile edificata sulle fondamenta della pazienza emotiva, Ermirio aveva saputo poetizzare in forma di privilegio il suo modo di riandare con malinconia ad ogni frammento passato, approdando ad un libero equilibrio spirituale. I libri gli erano stati di grande aiuto, in questo. Ermirio non poteva che finire per trovare nei libri la propria dimensione. Nei libri, la nostalgia si nutre di una ciclicità tutta propria. Il verificarsi di un fatto narrato è al contempo presente al lettore e già trascorso nella fantasia di chi ha scritto. Il lento dipanarsi delle parole sulla pagina, spariglia la logica del rimpianto. In quello spazio-tempo inchiostrato, i conti dell’inventario fra gli istanti vissuti e quelli da vivere, felicemente e finalmente non tornano. Nella lettura, l’impotente e trasognata ammirazione per tutto quanto è già accaduto per sempre, traspira dalle righe definitivamente compiuta, non necessita di rielaborazioni faticose, come nella vita vissuta. Ciò che esce dalle pagine di un libro è nostalgia pronta all’uso. L’ideale per far sentire ad Ermirio il soffuso sapore dell’esclusività pregiata, nell’altrimenti inquietante sua disposizione a percepire gli eventi.

Sdrucilla era invece aiuto-libraia di Ermirio ed aveva un segreto. Terribile ai suoi occhi, ma, come tanti misteri angosciosi che attanagliano l’animo umano, praticamente innocuo per il resto dell’universo. Questo segreto accompagnava i suoi giorni, creando barriere invisibili fra lei e gli altri. Sdrucilla teneva nascosto il proprio segreto con estrema cautela, e tuttavia le manifestazioni di esso potevano irrompere a sorpresa nella sua vita, accecate d’involontaria indifferenza per l’umano modo di appiccicare significati a persone, cose ed eventi. I libri si erano inevitabilmente incontrati anche con Sdrucilla, recandole tutto il loro carico di infinito. Nei libri, non c’è ostacolo alla fantasia, ogni significato è percorribile con dignità. Fra le righe di un libro, l’eccezione più insignificante e bizzarra può anche ergersi a legge rispetto a tutto il resto. La singolarità, l’essenza del diverso, il diritto all’unicità: sono valori puri ed inestimabili, nel momento in cui passano a nutrirsi dell’etereo ed incontenibile humus della parola stampata.

La libreria di Ermirio era un luogo per anime appartate. Non aveva un gran giro di clienti, però tutti lettori presi dalla passione di lasciarsi attraversare nell’intimo dalle parole. Il negozio si presentava con una vetrina discreta, un invito riguardoso ad entrare. Ermirio e Sdrucilla, pur conoscendosi da poco tempo, formavano una coppia di lavoro affiatata ed armonica. L’uno timoroso di non dare troppo a vedere la sua propensione di nostalgico ad oltranza, l’altra arroccata fra le mura del proprio segreto, non si erano finora esposti più di tanto vicendevolmente. Tacitamente si ammiravano, frenati però dal non voler pesare sull’altro con la propria interiorità labirintica.

Un giorno in libreria, verso l’ora di chiusura, non c’erano clienti e Sdrucilla approfittava per sistemare dei volumi. Ermirio la stava ad osservare alle spalle, ammirando quelle movenze aggraziate che gli erano divenute ormai familiari. Sdrucilla indossava un paio di jeans che foderavano alla perfezione la grazia generosa delle sue rotondità. Chinandosi per sollevare da terra due tomi ponderosi, nello sforzo accadde ciò che lei non avrebbe mai voluto. Dal centro preciso di quei due mappamondi fasciati in tessuto blu, Ermirio, quasi più che sentirla, vide letteralmente uscire un’entità acustica. La vide udendola. E non sapeva se credere meno ai suoi occhi oppure ai suoi orecchi: era una delle sonerie di telefono cellulare più diffuse e martellanti che ammorbavano ogni angolo della città. Il mistero di Sdrucilla si era sonoramente auto-svelato nel momento più improvvido e nella maniera meno opportuna. La sviluppo stravagante della sua fisiologia si era evoluto in modo che i normali rumori emessi da tutte le altre persone come fastidioso sfogo aereo del corpo, in lei si trasformassero nei suoni più diversi della modernità. E siccome la sorte è veramente capace di produrre squisita ironia, quando ci si mette d’impegno, la singolarità di Sdrucilla si era anche raffinata in maniera tale da far sì che, laddove molesti olezzi ristagnavano come esiti di quelle esternazioni gassose negli individui comuni, per lei questi si rivelassero invece come delicati profumi ed effluvi di essenze gentili.

Si può ben comprendere come la vita affettiva di Sdrucilla fosse stata crudelmente tarpata da quel non meglio classificabile difetto. A volte lei stessa non sapeva bene se valesse più la pena riderne o disperarsi. Oltre a qualche fidanzatino del periodo adolescenziale, soltanto una volta Sdrucilla si era abbandonata a vivere una storia di sentimento e passione completa. In quell’occasione si era affidata alla forza dell’incoscienza, pensando che le cose si sarebbero sistemate da sole, col tempo. Giunse persino a trascorrere una notte con il suo uomo dell’epoca, che sembrava in tutto e per tutto il più adatto per lei. La tradì il dormiveglia mattutino, nel corso del quale le era scappato un jingle pubblicitario inequivocabilmente squillante sotto le coltri. Lui le aveva sghignazzato in faccia con crudezza, e Sdrucilla non volle nemmeno approfondire se lo fece più per reazione isterica, o per cattiveria. Non poteva essere il suo uomo, se non era in grado di condividere la ridicola disperazione di lei, e non ne aveva più voluto sapere.

Di tono ben diverso era stata la reazione di Ermirio. Il viso trasfigurato, mentre lei ancora accovacciata si schermiva sprofondando il viso in un misto vertiginoso di vergogna, rossori ed occhi lucidi, Ermirio non aveva smesso di contemplarla ancora a lungo. Avevano speso attimi su attimi, interminabili e senza fondo, rimanendo nelle rispettive posizioni occupate sul punto del compiersi del fatto. Poi un’energia nostalgica di potenza inaudita si era impadronita di Ermirio: provava un irresistibile richiamo retrospettivo per l’insignificanza di quell’inconcepibile incidente, ad un grado di rimpianto mai assaporato così diffusamente dentro se stesso. Quella forza incontrollabile lo indusse a correre verso Sdrucilla, a farla alzare con gentilezza per abbracciarla tutta a sé, in una nuvoletta di essenza al mughetto ad avvolgerli nel loro tenero avvinghiarsi.

E Sdrucilla, toccata densamente nell’intimo, si sfogò raccontando tutto ad Ermirio, ed Ermirio si commosse con lei, rivelando a sua volta le proprie fragilità di campione della nostalgia. Ridevano di struggimento vicendevole, schioccandosi piccoli baci sui rispettivi sorrisi insaporiti di lacrime. Sino a non trovare più la forza di staccarsi l’uno dall’altra. Trascorsero la sera insieme, raccontandosi ancora mille fondamentali piccolezze, insaziabili di conoscersi, fino a notte fonda, e giusto un attimo prima di cedere alle lusinghe del sonno, Sdrucilla, quale inequivocabile testimonianza di una sensazione di fiducia sconfinata ormai acquisita, si sentì finalmente libera di lasciarsi sfuggire le prime note della sigla di Superquark. Finché il sopore non li colse insieme, cullandoli nella teporosa stretta di un refolo alla fragranza di lavanda, risalito ribaldo dall’oscurità per arrampicarsi sino alla sincerità dei loro nasi, ormai pronti ad odorare ogni segreto della vita.

giovedì 6 dicembre 2012

L’androgino di Babele


Che i miti rappresentino tutt’altro che favolette innocue per bambini scemi, l’ho ribadito già in diverse occasioni. Nei miti sono custodite conoscenze molto remote, sia in senso cronologico, sia in termini interiori. Si tratta di una sapienza pre-filosofica e pre-razionale che merita ancora estrema attenzione da parte di noi moderni abitatori di un universo di senso prevalentemente fondato su orizzonti tecnico-scientifici.

Fra le “mancanze” umane più gravi, la cultura greca antica annovera un atteggiamento indicato con il termine «ubrij» (“hýbris”, se traslitterato in caratteri latini, da pronunciarsi: “hübris”). La traduzione letterale di “hýbris” non rende sufficiente giustizia alla profondità delle implicazioni concettuali di questa parola. Normalmente il termine viene reso in italiano con “tracotanza”, “arroganza”, “alterigia”. Ma andandolo a scandagliare con spirito d’indagine ermeneutico più raffinato, il termine “hýbris” si potrebbe tradurre con questa perifrasi: “tentativo di forzare la realtà ad essere qualcosa di diverso ed ulteriore (qualcosa di “snaturato”) rispetto alla propria essenza”.

I miti greci, in modo particolare quando passano attraverso il filtro della reinvenzione tragica,  sono pieni zeppi di episodi nei quali la via della “hýbris”viene praticata dagli uomini. L'esempio più clamoroso lo ritroviamo nel mito di Prometeo (lo scaltro “Pro – meteo”, ossia colui che riflette “per – tempo”, “prima”), che in varie versioni del racconto tenta di ingannare a più riprese gli dèi, rubando loro la “conoscenza” e venendo punito col celeberrimo supplizio del rodimento del fegato da parte di una vorace aquila, organo che prontamente ricresce all’infinito, per perpetuare la terribile punizione.

Non poche soddisfazioni dettate da “stupore epifanico” derivano quando, facendo considerazioni incrociate su miti derivanti da tradizioni culturali abbastanza diverse e distanti fra loro, si riescono a cogliere affascinanti similitudini. A proposito di Prometeo ad esempio, un certo parallelismo è possibile evidenziarlo con la vicenda biblica di Adamo ed Eva, segnatamente nel passo in cui i nostri imprudenti progenitori mangiarono della mela dell’albero della conoscenza. Per aggiungere solo una battuta, lascio in questo caso libera interpretazione al lettore riguardo a dove si debba andare a leggere il parallelismo del rodimento di fegato, fra le righe dello svolgimento delle vicende umane successive al rodimento vero e proprio della mela da parte degli sventati proto-nonni.

Un’altra significativa associazione fra narrazione biblica e mito greco mi è venuta da farla recentemente. Di certo molte altre voci più autorevoli della mia avranno già sottolineato questa affinità narrativa e di contenuti, ma almeno lasciatemi gustare la piccola soddisfazione di esser giunto alle considerazioni che vi vado ad esporre, percorrendo i sentieri di una mia elucubrazione autonoma.

C’entra ancora la “hýbris”. Anzi, forse è uno dei più eclatanti casi di manifestazione di “hýbris” rinvenibile in tutti i miti greci. Mi riferisco alla famosa figura dell’androgino (o ermafrodito), narrata da Aristofane nel «Simposio» di Platone. Avrete già sentito citare questo racconto in millanta occasioni. Vi chiedo la cortesia di ascoltarlo ancora una volta da me.

Questi ermafroditi erano una sorta di super-uomini delle origini. In loro si condensavano gli attributi fisici e caratteriali di due persone odierne: erano al contempo maschio e femmina, avevano quattro gambe ed altrettante braccia, doppi organi genitali (uno per genere), due volti e così via. Possedendo in sostanza otto arti, i raddoppiati super-avi dell’umanità  potevano muoversi molto rapidamente all’occorrenza, rotolando su gambe e braccia come fossero una palla e spostandosi ad alta velocità: «…Avevano una forza prodigiosa…» aggiunge Aristofane, «…nonché un’arroganza senza limiti, tanto che si misero in urto con gli dèi e quel che dice Omero […], che tentarono di scalare il cielo, va riferito a costoro…».

Giove e gli altri dèi, preoccupati per le mire espansionistiche degli arrampicanti androgini, si riunirono in consiglio per meditare sul da farsi. Al padrone di casa dell’Olimpo non sarebbe costato nulla lanciare un paio di lampi ben assestati, incenerendo quei prepotenti sul principio della loro scalata. Ma annientando gli uomini sarebbero venuti a mancare gli onori ed i sacrifici da essi tributati agli dèi (e sarebbe venuta a mancare loro anche una buona fonte di divertimento, aggiungo io...). Ecco allora che Zeus escogita una trovata decisiva per ridimensionare l’alterigia umana, pur senza estinguere la specie. Invia Apollo con l’incarico di tagliare di netto a metà gli androgini, di modo che tutto quanto avevano di doppio, se lo ritrovassero dimezzato, assumendo la foggia umana che ancora oggi ciascuno di noi si reca appresso. Apollo recideva a tutto spiano e da un singolo essere ne ricavava due. Ricomponeva poi il taglio e «...tirando la pelle, tutta verso quel punto che noi ora chiamiamo ventre, come chi fa per chiudere coi lacci una borsa, faceva una specie di groppo, che legava proprio in mezzo alla pancia, quello che noi chiamiamo ombelico...». Sempre per incarico di Zeus, a ciascuno dei nuovi singoli ottenuti ruotava nel contempo il viso di 180°, ossia rivolgendolo verso la parte del ventre, «...in modo che l’uomo, vedendosi sempre la sua spaccatura, diventasse più mansueto...».

Un’assonanza molto suggestiva con questo mito l’ho dunque rinvenuta nel racconto biblico, laddove si narra della torre di Babele. Anche in questo caso, gli uomini danno prova di grande arroganza, costruendo un edificio col quale minacciano di scalare il cielo. In similitudine col mito greco, la potenza “tracotante” che nell’androgino risiedeva nella sua unità di essere primigenio indiviso, nel caso del mito della torre di Babele viene trasferita all’elemento del linguaggio. L’umanità in possesso di un linguaggio universale unificato, nell’ambito dell’«economia del creato», rappresenta un fattore eccessivo di minaccia agli occhi di Dio, il quale considera: «...Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l’inizio delle loro imprese: nessuno potrà impedire tutto ciò che hanno meditato di fare...». Quali provvedimenti prende allora la divinità per affievolire l’usurpazione umana di ambiti che travalicano la sua essenza? Anche stavolta, entra in gioco una separazione, non fisica, ma comunicativa: «...Su, discendiamo e confondiamo la loro lingua, cosicché essi non comprendano più la lingua l’uno dell’altro...».

In apparenza le similitudini fra mito dell’androgino e torre di Babele finiscono qui. Ma a ben guardare, si possono afferrare ulteriori attinenze anche per quanto riguarda i rispettivi epiloghi di queste storie. Il mito greco si concludeva con queste parole: «...Da tempi remoti, quindi, è innato negli uomini il reciproco amore che li riconduce alle origini e che di due esseri cerca di farne uno solo, risanando, così, l’umana natura...».

Non succede forse un fenomeno simile anche con il linguaggio? Assieme all’inestinguibile sete di fusione esistenziale con un altro essere umano, ogni individuo non si porta dietro per tutta la propria esistenza una parallela sete di fusione linguistica con gli altri? O per dirla meglio: la pretesa di fusione esistenziale non passa anche attraverso la pretesa di fusione linguistica? Nel nostro “simile parlante” ci troviamo riflessi in misura maggiore di quanto non si possa verificare con chi utilizza una lingua straniera. E non mi riferisco solo al linguaggio inteso in senso stretto, letterale. Intendo, più in generale, ogni forma di linguaggio. Ciascuno di noi è sempre alla ricerca di chi parla e sa comprendere la propria stessa lingua. Due innamorati rinsaldano il loro legame con invenzioni linguistiche continue che vanno a costituire un proprio codice esclusivo. Lo stesso accade fra amici, oppure in altre cerchie affini sulla base di mille altre caratteristiche ed interessi comunicativi. Ogni gergo creato da gruppi di parlanti alla ricerca di quell’unità di linguaggio originaria, battezza nuove forme di complicità e di affinità elettiva fra individui.

E prima di concludere, cari amici viandanti per pensieri, vi lascio col poetico invito a compiere un delicato gesto simbolico. Date un’occhiata al vostro ombelico e vi accorgerete che in quel minimo incavo, oltre al ricordo della nostra remota condizione di essere completi, si può scorgere anche il riflesso in negativo di una piccola torre di Babele.

domenica 2 dicembre 2012

Tecno-coniugati



Io tubo
Tu phoni
Egli podda

Noi macchiamo
Voi paddate
Essi pornano


sabato 1 dicembre 2012

Il fusibil prodigo


Narrai già in altre occasioni del mio rapporto, piuttosto conflittuale anziché no, con l’automobile, intesa sia come oggetto di uso quotidiano (meglio se mensile o annuale, per i miei gusti…), sia come distorto feticcio della modernità. I lettori più affezionati e di lunga data sapranno che per i miei spostamenti meccanizzati mi affido ai servigi di una normale “inutilitaria” targata 313 GT. 

GT non vuol dire Gran Turismo, bensì Gattopoli, la provincia in cui Gillipixiland si trova (la geografia completa di Gillipixiland sarebbe la seguente: Gillipixiland, provincia di Gattopoli, regione di Pigronia, repubblica indipendente della Smutandovia).

La 313 GT non è mai stata un fulmine di guerra. Fa dignitosamente il suo dovere di portarti dal punto A al punto B, concedendoti di seguito anche l’omologo privilegio di rispostarti a ritroso da B ad A, con sufficienti requisiti di comfort. E questo è quanto da un’automobile ci si dovrebbe attendere, a mio modesto parere. Non “…che sia una cosa venuta / dal cielo in terra a miracol mostrare…”, come molti illusoriamente invece si lasciano convincere che dovrebbe essere, in messianica disposizione d’animo.

Ad ogni modo, non va negato che dietro al moderno “fenomeno automobile” si celino non a caso infiniti misteri. Fra gli arcani motoristici più eclatanti c’è sicuramente la grave forma di “svalutatio precox” di cui soffre il prodotto automobilistico. Una vettura costa fior di quattrini all’atto dell’acquisto, da nuova. Ma basta non tantissimo tempo per farla deprezzare in misura vertiginosa. Tanto che ad un certo punto del processo di svilimento valutario, si arriva quasi agli estremi di essere costretti a sborsare di nuovo dei soldi pur di liberarsi dell’ormai inutile fardello. Nel corso del cammin di sua svalutazione, tuttavia, accade un ulteriore portento misterico. Se malauguratamente incappi nella necessità di dover riparare un guasto (rigorosamente fuori dal periodo di garanzia, ovvio…), con annessa sostituzione di qualche pezzo, ti accorgi con sommo stupore di come le “parti” del tuo mezzo non stiano seguendo più il destino del “tutto”. Beffardamente, loro sì, mantengono l’altissimo valore d’origine, anzi, riescono addirittura a sopravanzarlo di brutto, mentre la macchina nella sua totalità si declassa a precipizio. Tanto che, considerando una ipotetica sommatoria dei pezzi conteggiati ad un prezzo “da riparazione”, credo ne deriverebbe un valore molte volte superiore a quello sborsato al momento dell’acquisto del loro blocco intero, ossia dell’auto stessa.

In pratica, accade che i singoli fattori si ribellano alla loro rispettiva unità di riferimento, la parte non ubbidisce più al tutto, lasciandoti lì, fessacchiottisticamente basito, a non poter far altro che prenderne atto con “consumistica” rassegnazione. E col consumismo non si scherza, si sa. Lo puoi irridere, te ne puoi lagnare, puoi applicare piccoli accorgimenti difensivi, lo puoi persino sbeffeggiare, ma alla fine le sue leggi prevalgono e, più o meno consapevolmente, devi chinare il capo. E anche queste sono soddisfazioni.

A meno che non s’inneschino talvolta delle piccole aporie, degli inusitati mini-bachi insinuati nel sistema, i quali, pur non avendo la forza di trarti fuori dall’ingranaggio tritatutto, perlomeno possono recarti alcuni attimi di svagata micro-rivalsa. Inutile ai fini pratici, certo. Ma almeno recante lieve soddisfazione sotto il profilo poetico esistenziale.

Com’è capitato appunto a me con la 313 GT. Se GT non significa Gran Turismo ci sarà un motivo. Qualche piccola magagna, nel proprio panorama di fornitura del comfort viabilistico, la 313 GT non me la risparmia di certo. In particolare, ho scoperto qualche tempo che è debole di fiato. La ventolina che serve a fare aria calda d’inverno e fredda d’estate, dispone di quattro velocità. Sino al livello 3, la 313 GT può anche reggere, ma se ti azzardi a pretendere la gran sfiatata a quota 4, pufff!!! Si annulla finanche il benché minimo refolo d’aria.

Quando m’accadde per la prima volta di ritrovarmi al volante della 313 GT compassionevolmente  sfiatata, proprio in virtù dei ragionamenti poc’anzi elucubrati, mi preoccupai alquanto. Stai a vedere, mi dicevo, che adesso mi tocca cambiare la ventolina, pagandola a peso d’oro, neanche fosse un cilindro della De Soto di Howard Cunningham in Happy Days…

Invece no. Il difetto era meno grave del paventato. Di fatto, grazie anche alla cooperazione di un elettrauto onesto (e questo va rimarcato), si venne a scoprire che la ventolina poteva ancora reggere dignitosamente il colpo, ma andava semplicemente sostituito un piccolo fusibile. Fu il buon uomo stesso ad ammonirmi di non sforzare mai la ventolina oltre la velocità 3. E con 5 euro me la cavai.

Potete immaginare che dimenticarsi, guidando sopra pensiero, dell’inviolabilità suprema del grado 3 di soffiatura della ventolina, sia un attimo. Per cui in seguito è successo di nuovo: ho inavvertitamente sospinto la ventolina alla sommità estrema del cimento eolico, ritrovandomela puntualmente muta ancora una volta. Sono tornato dallo stesso elettrauto, il quale mi ha praticato il solito mini rappezzo del fusibile, segnalandomi stavolta che se avessi voluto ovviare in maniera risolutiva all’inghippo, avrei dovuto cambiare la ventolina, con esborso superiore ai 100 €. Come volevasi dimostrare. 

Ho detto che ci avrei fatto su un pensiero, e “messer lo conoscitor cortese di batteria et spinterogeni” stavolta non ha voluto nemmeno un centesimo, accennando al fatto che magari ci saremmo rivisti se mi fossi deciso a cambiare tutta la ventolina. Le cose non sono andate così. Pur avendo apprezzato al massimo l’onestà di quel rispettabilissimo lavoratore, un po’ per pigrizia, un po’ perché del grado 4 di sfiatate della 313 GT potevo anche benissimo fare a meno, non sono più tornato in quella officina. Ma lo sfiatamento della ventolina, per un'altra botta di sbadataggine, si è riproposto immancabile. Stavolta sono andato da un altro elettrauto, per vari motivi. Anche qui sono cascato bene: addirittura non ha voluto niente per il fusibile, reputando il tutto un’inezia di intervento che mi elargiva volentieri gratis. Ringraziando di cuore, me ne sono andato più soddisfatto che mai e quasi fiero della mia ventolina un po’ asmatica.

«…Alla fine avrai imparato la lezione, piantandola una buona volta di svalvolare smodatamente la ventolina fino a velocità 4?...», mi domanderete voi a questo punto. Mi piacerebbe rispondervi che sì, ormai l’ammaestramento m’è stato sufficiente, ed invece “sì e no” mi tocca dirvi. Un po’ perché non posso garantire di non incappare in futuro in altre disattenzioni, un po’ perché le vie delle ventoline deboli di bronchi sono davvero infinite. Lo sbiellamento ventilatorio si è infatti materializzato di nuovo pochi giorni fa. Per causa sempre mia, anche se non propriamente diretta, stavolta. Ho dovuto prestare la 313 GT a mio fratello, e la dimenticanza si è trasferita dall’atto puro del ruotare io di persona la rotella della ventolina, al fatto di non aver segnalato a lui quell’automobilistica fragilità polmonare. E zac, puntuale come un orologio svizzero, mio fratello ha messo la rotella a 4, e la ventolina si è ri-sfiatata. Terzo elettrauto e quarto fusibile: è andata bene nuovamente, molto gentilmente pure lui non ha voluto una ghinea per il suo nobil servigio.

E’ stato così che la buffa sequela di mini-vicissitudini para-consumistiche protratte nel tempo mi ha fatto riflettere. Assodato che prima o poi nello sfiatamento della ventolina ci si ricade (chissà, magari succederà in un’altra occasione che lascerò la macchina accesa con la portiera aperta ed un gatto salirà furtivamente, andando pigiare proprio la ventolina sulla velocità 4; oppure sarò preda di una scarica di tic compulsivi stile Charlot in «Tempi moderni», che mi costringeranno a ruotare la rotella dell’aria al massimo; oppure per mille altre mirabolanti cause inimmaginabili allo stato attuale…), ho allora pensato che se arriverò a far cambiare un 8mila o 9mila fusibili circa, da altrettante differenti officine di elettrauto, avendo la fortuna ogni volta di poter godere della gratuità, alla fine mi sarò ripagato l’intera 313 GT come fosse nuova, per il controvalore equivalente calcolato in fusibili. E se pur così facendo, il consumismo non lo avrò sconfitto, si saranno fatti ad ogni buon conto non pochi sorrisi.