Ogni parola è come un piccolo libro: ha una copertina, titolo e grafica, veli variabili di polvere sopra, sgualciture, orecchie, nobili segni del tempo; racconta sia la storia di sé, sia quella che contiene; per questo, quando lo scrittore scrive, sa di aprire ogni volta una biblioteca, dentro a una biblioteca, dentro a una biblioteca, e così via, sino agli strati più intimi, a raggiungere il cuore stesso della possibilità di lettura...
L’IA “sciacqua i panni in Arno”. Il ruolo della traduzione
-
Che impatto ha l’intelligenza artificiale sulla lingua italiana e sulla
traduzione? Se ne discute il 24 febbraio in un convegno con diretta
streaming
1 giorno fa
Nessun commento:
Posta un commento