Lo scrittore ha nostalgia del domani e guarda fiducioso al passato; costruisce l'edificio dei suoi scritti partendo dal tetto, su su sino alle fondamenta; va dal barbiere a farsi riattaccare i capelli; quando viene invitato a una festa, manda avanti i suoi vestiti e solo dopo qualche tempo, arriva lui; é proprio perché ama fare tutto ciò, che lo scrittore scrive...
L’IA “sciacqua i panni in Arno”. Il ruolo della traduzione
-
Che impatto ha l’intelligenza artificiale sulla lingua italiana e sulla
traduzione? Se ne discute il 24 febbraio in un convegno con diretta
streaming
1 giorno fa
2 commenti:
Caro Gilli, sei sempre sorprendente :)
Ogni scritto de "Lo scrittore" (perdona il bisticcio di parole ;) è una perla di poeticità e di spirito da osservare nella sua fresca bellezza e da custodire nella mente :)
@->Kika: ehehehe :-) grazie, Kika :-) mi fa tanto piacere che le mie frasette riescano a suscitarti spunti, riflessioni e anche qualche pagliuzza di poesia da mettere in deposito nella tua bella banca spirituale :-)
Bacini custoditi :-)
Posta un commento