Lo scrittore scrive, perché soffrendo (o vivendo il privilegio) di una forma di ipersensibilità esistenziale, trova nelle sue frasi l'unica possibilità di valicare distanze sovrumane; ogni persona conosciuta è infatti una inarrivabile vetta innevata, oppure un abisso profondo gravato da migliaia di atmosfere: solo la scrittura offre l'ossigeno necessario, o il batiscafo adatto, per spingersi sino a là...
“Italian Sounding” e Parmesan vs Parmigiano
-
L’uso improprio in altre lingue di nomi e marchionimi italianeggianti è
davvero una questione terminologica che ha impatto sull’italiano?
22 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento