Lo scrittore usa le parole come un obiettivo fotografico; la frase è un'inquadratura per depurare la scena da tutto ciò che sarebbe superfluo dire; il ritmo delle sillabe si delinea calmo come gioco di chiari e scuri; l'acume dei pensieri dá la profondità di campo; il sottinteso racconta ogni altro oggetto fuori visuale; la meraviglia del lettore è tutta l'emozione di colori che ne consegue...
La mitologia greca non è quello che credete voi
-
Leggo sempre con divertimento sui social i commenti scandalizzati quando
appare un qualche post che dice che le figure femminili … Altro
14 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento