Lo scrittore usa le parole come un obiettivo fotografico; la frase è un'inquadratura per depurare la scena da tutto ciò che sarebbe superfluo dire; il ritmo delle sillabe si delinea calmo come gioco di chiari e scuri; l'acume dei pensieri dá la profondità di campo; il sottinteso racconta ogni altro oggetto fuori visuale; la meraviglia del lettore è tutta l'emozione di colori che ne consegue...
Quali nuove parole entrano nei dizionari?
-
Il lessicografo Andrea Zaninello illustra i criteri di inclusione nello
Zingarelli. Prossimamente anche “face boarding”?
2 giorni fa
Nessun commento:
Posta un commento