Lo scrittore si addentra nell'atmosfera di certe sue frasi come se vagasse in un paesaggio di vecchi casolari rurali diroccati, fra tetti feriti e monconi di muri sfondati, dalle sommità ricamate di muschi; in altre circostanze narrative, percorrendo la propria prosa gli sembra di scorrere lungo un viale rigoglioso di linde villette con giardino, dentro le quali ferve l'incalzare delle piccole incombenze giornaliere. Sia in un caso, sia nell'altro, allo scrittore sta sempre a cuore il racconto della vita, che fra quei muri si è vissuta, si vive e si vivrà...
L’IA “sciacqua i panni in Arno”. Il ruolo della traduzione
-
Che impatto ha l’intelligenza artificiale sulla lingua italiana e sulla
traduzione? Se ne discute il 24 febbraio in un convegno con diretta
streaming
1 giorno fa
Nessun commento:
Posta un commento